29 Gennaio 2014
” Palermo !!! “
Ricca di diverse culture (Araba, Normanna, Bizantina, Spagnola….) che nei secoli oltre a lasciare la loro traccia con opere, di valore artistico, inestimabili, hanno dato origine a quartieri che, soltanto, chi ha visitato Palermo ha avuto modo di apprezzare nella sua interezza. Da visitare i Quattro Canti, il cuore del centro storico di Palermo detto anche Teatro del sole si trova all’incrocio tra le due principali vie della città: Via Vittorio Emanuele e Via Maqueda che dividono Palermo in quattro parti chiamate “mandamenti”, Fontana Pretoria ad opera dello scultore fiorentino Francesco Camilliani, che in origine ornava il giardino di una villa in Toscana e che successivamente venne acquistata dalla città di Palermo, smontata e ricomposta in Piazza Pretoria, il Palazzo dei Normanni costruito nel IX secolo dagli Arabi e che successivamente venne trasformato dai Normanni in una sontuosa reggia che lo ampliarono e la abbellirono ulteriormente, ma Palermo è anche ricca di parchi e giardini che hanno avuto primati Europei
per caratteristiche e varietà di piante, ubicati sia nel cuore della città che in periferia, come l’Orto Botanico e la Real Tenuta della Favorita, senza considerare che è una delle città più attive e frenetiche della Sicilia offrendo molte occasioni di svago notturno in scenari da sogno, ad esempio il Borgo Vecchio, che si trova tra Piazza Sturzo e Piazza Ucciardone che rimanendo aperto fino a tarda notte attraendo moltissimi giovani, Piazza Olivella satura di gente e dal profumo di kebab, spezie e profumi particolari. Contornati da questa atmosfera, gli immobili inseriti in questi contesti esclusivi, come quelli adiacenti al Teatro Massimo o al Teatro Politeama, ma anche tutti quelli adiacenti o prospicienti a monumenti di notevole interesse di fama mondiale, subiscono l’influenza positiva di un buon mantenimento dei prezzi e pertanto considerati adatti al buon investimento.